Salve a tutti, mi chiamo Tina, la mia passione è la cucina, dagli antipasti ai dolci. Ho creato questo blog per condividere la mia passione con voi, troverete tante ricette con foto passo passo, potendo così scambiarci idee e consigli utili. Spero che vi piaccia, buona visione, da Tina!
giovedì 1 ottobre 2015
Le mie Fette biscottate ai 5 cereali e orzo
Ingredienti: 200 gr di Farina 0 270 gr di farina ai 5 cereali 140 gr di Acqua 140 gr di Latte intero fresco 150 gr di Pasta Madre rinfrescata 80 gr di zucchero 5 gr di Sale 5 gr di Malto d’orzo 30 gr di Olio EVO un cucchiaino di miele 5 gr di Orzo solubile Per la finitura: 1 Tuorlo d’uovo 50 gr di Latte
procedimento: Prendiamo la pasta madre a 3 o 4 ore dal rinfresco, la spezzettiamo nella ciotola della planetaria e aggiungiamo la farina, il malto, lo zucchero, l’acqua, miele e il latte e iniziamo ad impastare con il gancio. Quando l’impasto avrà preso corpo aggiungiamo l’olio in due tre volte e per ultimo il sale. toglierne un terzo per amalgamarlo con l’orzo solubile. Quindi, prendiamo l’intero panetto, che peserà circa 1 kg e ne togliamo circa 350 gr. Ora, finiamo di lavorare bene la parte che resterà chiara, e quando risulta liscia arrotondiamo con le mani e lo spostiamo in una ciotola coperto da pellicola. Il panetto piccolo, lo rimettiamo nella planetaria e aggiungiamo l’orzo, pazientemente aspettiamo che la colorazione sia omogenea e ci può venire in soccorso aggiungere un cucchiaino d’acqua all’impasto. Fatto questo, formiamo una palla e in un’altra ciotola, sempre coperto da pellicola, lasciamo a riposo per 3 ore. Passate questo tempo, Dopo di che, riprendiamo il nostro impasto bianco e con l’aiuto del mattarello, lo stendiamo sul piano leggermente infarinato allo spessore di circa 5 millimetri facendo un rettangolo. Facciamo lo stesso con l’impasto scuro, che ovviamente sarà più piccolo e quindi avremo un rettangolo più piccolo. A questo punto, sovrapponiamo l’impasto scuro su quello chiaro. Tenendo il lato lungo dei rettangoli parallelo a noi, lasciando liberi i bordi, arrotoliamo partendo dal lato di fronte fino a chiudere a rollè. Con il tarocco, dividiamo a metà il nostro rotolo e lo adagiamo in stampi da plum cake imburrati. Copriamo con pellicola, lasciamo a lievitare per circa 4 ore. Quando le vostre fette avranno terminato la lievitazione e saranno raddoppiate, accendete il forno statico a 160°, spennellate la superficie delle fette con un tuorlo sbattuto con il latte e infornate per 40/45 minuti fino a doratura. A cottura, sfornate e lasciate tutta la notte (12 ore) i due filoni su una gratella a raffreddare nello stampo. Il giorno dopo, sformare i nostri panetti, e con un coltello per pane a sega, tagliare a fette spesse meno di 1 cm, sistemare su carta da forno sopra la leccarda e tostare a 140° per 30 minuti, avendo cura passati 15 minuti di girare le fette per tostarle uniformemente da entrambi i lati. Sfornare e lasciate raffreddare, conservatele se potete in una scatola di latta, altrimenti ben chiuse in un sacchetto per alimenti.
Nessun commento:
Posta un commento